Skip to main content

Lemix Compresse

01

Descrizione e Benefici

02

Modalità di assunzione

03

Composizione

04

Domande Frequenti

Descrizione e benefici

LeMix è un prodotto Nutraceutico Bifasico (20 compresse rosse + 20 compresse azzurre) utile per contrastare l’emicrania e gli stati di tensione localizzati.

Modalità di assunzione

Si consiglia di assumere una compressa rossa al mattino e una compressa azzurra la sera da deglutire senza masticare.

Composizione

LeMix è un prodotto Nutraceutico Bifasico con estratti vegetali di Bacopa, Rodiola, Partenio e Griffonia con Teanina, Arginina, Magnesio, Melatonina e Vitamine del gruppo B. CONTIENE CAFFEINA.

MELATONINA

E’ una sostanza fisiologicamente prodotta dell’epifisi (una ghiandola posta alla base del cervello) e viene definita come “regolatore biologico”.

A bassi dosaggi esplica un effetto ipnotico evidente in termini di più rapida induzione del sonno e minori risvegli notturni quindi si ha un significativo miglioramento della qualità del sonno stesso.

MELATONINA

GRIFFONIA

Dal nome scientifico “Griffonia simplicifolia” è una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria dell’Africa centro-occidentale.

I semi della Griffonia contengono 5-HTP, un precursore della 5-idrossi-triptamina, “l’ormone del benessere”, che nel nostro organismo è coinvolto in varie funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del tono dell’umore, del sonno e dell’appetito.

Ricerche scientifiche hanno dimostrato che bassi livelli di serotonina possono provocare l’insorgere di cefalee più o meno dolorose, aumentare la presenza di questo neurotrasmettitore nel sangue contribuisce a diminuire sia il numero che l’intensità degli attacchi di mal di testa ed emicrania.

GRIFFONIA

RODIOLA

E’ una piccola pianta erbacea appartenente alla Famiglia delle Crassulaceae, è un ingrediente tipico della medicina tradizionale russa, scandinava e cinese, propagandato per i suoi effetti positivi sulla vitalità fisica e cognitiva.

La parte utilizzata, oggi come allora, è la radice, che si presta soprattutto al trattamento dello stress mentale e dell’affaticamento fisico generalizzato, conosciuta anche da tempi immemori come utile ausilio per rinvigorire la mente e il corpo.

Tradizionalmente gli abitanti delle regioni in cui questa pianta cresce utilizzavano la Rodiola per lenire diversi disturbi tra cui ansia, stanchezza, anemia, impotenza, infezioni e dolori alla testa connessi allo stress, oltre che per aumentare la resistenza e le prestazioni fisiche, aumentare la longevità e migliorare la resistenza alle patologie di alta quota (il cosiddetto “mal di montagna”).

RODIOLA

CAFFEINA

E’ un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà etc. e nelle bevande da esse ottenute.

La grande popolarità delle bevande contenenti caffeina, rende questa “sostanza stupefacente” dall’effetto stimolante, la sostanza psicoattiva più diffusa e la più consumata nel mondo, venendo utilizzata sia a scopo ricreativo sia a scopo medico.

La caffeina è in grado di alleviare il mal di testa grazie suo potere vasocostrittore, cioè restringe i vasi sanguigni, con un effetto lievemente analgesico, svolgendo un’azione che può definirsi di tipo farmacologico, infatti, uno dei rimedi popolari più antichi contro il mal di testa è proprio l’utilizzo del caffè.

CAFFEINA

MAGNESIO

Costituisce l’undicesimo elemento più abbondante nel corpo umano ed è essenziale per tutti i tessuti e le cellule.

È importante per l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso, indispensabile nel metabolismo di lipidi, proteine e glucidi, permette anche la produzione di energia.

Può svolgere un’azione distensiva e calmante, attenuando l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli; riduce la secrezione dell’adrenalina e si rivela efficace per sciogliere i crampi o rilassare le tensioni come ad esempio in caso di mal di testa, il nervosismo, intestino irritabile, tachicardia e dolori allo stomaco.

MAGNESIO

L-ARGININA

E’ un amminoacido classificato come condizionatamente essenziale in quanto assume un ruolo chiave in alcuni momenti fisiologici della vita.

Anni di studi hanno permesso di caratterizzare le funzioni biologiche della L-Arginina, individuandone alcune di vitale importanza per l’organismo umano.

Nell’organismo la L-arginina viene convertita in ossido nitrico, una molecola che promuove la dilatazione dei vasi sanguigni, favorendo così un miglior flusso di sangue. In combinazione con altre molecole può esplicare un’azione migliorativa per il trattamento dell’emicrania.

L-ARGININA

BACOPA MONNIERI

Comunemente nota come Bacopa, è una pianta utilizzata da secoli nella medicina tradizionale indiana (Ayurveda) con il nome di Brahmi.

Negli ultimi decenni molte piante ayurvediche (come Ashwagandha, Brahmi e Gotu Kola), sono state rivalutate dalla medicina occidentale e oggi godono di grandi attenzioni da parte della ricerca scientifica, in particolare, gli estratti di alcune di queste piante tra cui la Bacopa hanno manifestato un’efficacia alla pari (o quasi alla pari) dei farmaci normalmente impiegati nella pratica clinica.

Contiene anche flavonoidi, saponine, vitamina C e diversi minerali, fra i quali il ferro, il calcio e il fosforo.

La si consiglia nel trattamento dell’ansia e delle sindromi che essa alimenta, quando la pressione emotiva e lo stress inducono disturbi di origine psicogena, come difficoltà di respiro e attacchi d’asma, accelerazioni del battito cardiaco, alterazioni della motilità gastrointestinale, mal di testa pulsanti ed emicranie.

BACOPA MONNIERI

PARTENIO

E’ una pianta della famiglia delle Asteraceae, a seconda dei luoghi, è conosciuta con i nomi di amarella, amareggiola, matricale, maresina ed erba marga.

È dotata di proprietà antinfiammatorie, antiaggreganti piastriniche, antiemicraniche e spasmolitiche, può essere usato per le proprietà inibitorie nei confronti dell’aggregazione piastrinica, per il suo effetto antinfiammatorio e per la sua capacità di inibire il rilascio di serotonina.

A scopo fitoterapico, il Partenio può trovare applicazione nel trattamento preventivo dell’emicrania e nella cura di patologie di carattere infiammatorio e doloroso di media entità, dalla dismenorrea ai dolori artritici.

Tali attività sono state confermate da diversi studi condotti in merito e sono imputabili ai lattoni sesquiterpenici (in particolare, al Partenolide) e ai flavonoidi contenuti all’interno della stessa pianta.

PARTENIO

Scopri di più su Mindline

Cefalee
Cefalee
Cefalee